Testo: Ekaterina Petrova Grafico: WEMF

Nel 2024 il mercato pubblicitario svizzero si presenta con un mix interessante di canali tradizionali e digitali. Con un fatturato complessivo di 4,146 miliardi di franchi, il settore pubblicitario rimane un fattore economico importante. Tuttavia, la distribuzione dei budget pubblicitari tra i diversi tipi di media mostra cambiamenti significativi.

Media tradizionali sotto pressione

Nonostante la loro presenza di lunga data, i canali pubblicitari classici come la stampa e la radio continuano a perdere terreno. La stampa rappresenta ancora il 15,7% dei ricavi pubblicitari netti (652 milioni di CHF), mentre la TV è in leggero calo con il 14,5% (600 milioni di CHF). La radio, tradizionalmente un canale molto apprezzato, registra solo il 2,8% (116 milioni di CHF). Anche il cinema rimane una piattaforma di nicchia con lo 0,6% (26 milioni di CHF).

La digitalizzazione in avanzata

La digitalizzazione rimane il fattore determinante nel mercato pubblicitario svizzero. La pubblicità online, senza considerare i social media e i motori di ricerca, rappresenta già il 15,9% della spesa totale (660 milioni di CHF). La quota effettiva della pubblicità digitale dovrebbe essere ancora più elevata, poiché la pubblicità sui motori di ricerca, YouTube e i social media generano un introito aggiuntivo stimato tra 1,956 e 2,397 miliardi di CHF.

Pubblicità diretta e articoli promozionali: valori stabili

Rimane evidente la popolarità immutata della pubblicità diretta e degli articoli promozionali. La pubblicità diretta rappresenta il 17,7% del fatturato pubblicitario netto (733 milioni di CHF) e rimane quindi una componente centrale nel marketing mix di molte aziende. Ancora più elevata è la quota degli articoli promozionali con il 20,8% (862 milioni di CHF), utilizzati in particolare per la comunicazione personalizzata del marchio.

La pubblicità esterna come vetrina urbana

Con il 12% (496 milioni di CHF), la pubblicità esterna rimane anch’essa una forma pubblicitaria importante, soprattutto nelle aree urbane. Nonostante le normative sempre più severe e la crescente concorrenza dei media digitali, essa rimane stabile grazie alla sua visibilità negli spazi pubblici.

Conclusione: la diversificazione come ricetta per il successo

Il mercato pubblicitario in Svizzera dimostra che, nonostante l’inesorabile ascesa dei formati digitali, i canali classici e i mezzi pubblicitari fisici continuano a essere rilevanti. La giusta combinazione di diverse piattaforme mediatiche è fondamentale per raggiungere efficacemente i gruppi target e posizionare i marchi in modo sostenibile.