Settimane intense dedicate ai manifesti

Il 10 settembre 2025 è stato lanciato con successo il gruppo «Pro Plakat», di cui fa parte anche KS/CS. Con la consegna delle petizioni del FDP della città di Zurigo contro il divieto di pubblicità negli spazi pubblici e di «Zurigo deve risplendere» di Matthias Ackeret, abbiamo dimostrato al consiglio comunale di Zurigo che la prevista restrizione della pubblicità esterna incontra una forte opposizione. Con circa 70 dipendenti della Allgemeine Plakatgesellschaft (APG|SGA) e di Goldbach Neo sono stati collocati diversi cartelloni pubblicitari che riportavano 2000 firme di sostenitori dell’alleanza «Pro Plakat».

Nella città di Berna, il 18 settembre 2025, durante il dibattito sul bilancio, il consiglio comunale (legislativo) ha revocato il divieto di pubblicità esterna già approvato. Motivo principale: i 5,5 milioni di franchi di entrate da concessioni che andrebbero persi mancherebbero nei settori sociale, della protezione del clima, dell’istruzione e della cultura. KS/CS accoglie con favore questa decisione pionieristica, che si spera venga seguita anche da altre città e comuni.

Si registrano progressi nell’autoregolamentazione del marketing rivolto ai bambini

Si sono già tenuti due incontri con i rappresentanti dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), durante i quali sono stati precisati i sette punti presentati da Urs Stalder, responsabile del settore Alimentazione dell’USAV, all’assemblea dei membri di KS/CS. In questo modo, i presupposti per l’autoregolamentazione e le relative sfide diventano sempre più chiari. Nelle prossime settimane si tratterà di individuare quali aziende pubblicitarie si sono già volontariamente imposte dei limiti nella pubblicità alimentare rivolta ai bambini. Inoltre, si cercherà di coinvolgere il maggior numero possibile di aziende del settore interessato, affinché una convenzione di autoregolamentazione raggiunga l’ampia copertura di mercato richiesta dall’USAV.

Politica pubblicitaria nella sessione autunnale
  • Il Consiglio nazionale accoglie una versione modificata della mozione Gössi. L’obiettivo della mozione è proteggere in modo completo i contenuti giornalistici e altre opere protette dal diritto d’autore quando vengono utilizzati da fornitori di IA come ChatGPT. Maggiori dettagli sulla decisione e sulla nostra posizione sono disponibili qui.
  • Il Consiglio degli Stati intende adeguare la legge sulla formazione professionale (LFPr). La revisione della LFPr rafforza il collaudato sistema svizzero di formazione professionale introducendo i titoli inglesi «Professional Bachelor» e «Professional Master» e ammettendo l’inglese come lingua d’esame. Maggiori dettagli.
  • Il Consiglio degli Stati chiede prezzi più trasparenti per i medicamenti e altri prodotti farmaceutici. La modifica normativa richiesta crea una maggiore trasparenza dei prezzi, soddisfa il bisogno di informazione della clientela e rappresenta quindi un importante strumento pubblicitario. KS/CS si è impegnata a favore dell’approvazione. Maggiori informazioni.
  • Il Consiglio degli Stati respinge l’iniziativa SSR. L’iniziativa popolare «200 franchi bastano!» (Iniziativa SSR) chiede di ridurre il canone radiofonico e televisivo per le famiglie a 200 franchi all’anno e di esentare completamente le aziende dal pagamento del canone. Ci siamo impegnati a favore del rifiuto dell’iniziativa popolare.
Specialisti in comunicazione ed esami

Oltre alla sua attività politica principale, KS/CS è anche responsabile degli esami per specialisti e responsabili della comunicazione. Alla fine di agosto sono stati nuovamente consegnati numerosi diplomi. È importante che questo settore formativo, pilastro centrale del sistema di formazione svizzero duale, continui ad essere sostenuto e sviluppato anche in futuro. Per questo motivo, la commissione d’esame di KS/CS sta attualmente rivedendo il regolamento d’esame. Tavole rotonde al riguardo si sono già tenute nella Svizzera tedesca e nella Romandia. Il 13 ottobre si riunirà un gruppo di lavoro anche a Bellinzona.