100 anni di KS/CS Comunicazione Svizzera

Dal 1925 a oggi, prima come Associazione Svizzera della Pubblicità e ora come KS/CS, abbiamo accompagnato e plasmato l’evoluzione della comunicazione commerciale in Svizzera, difendendo i principi dell’economia di mercato e promuovendo pratiche etiche e innovative.

Celebriamo 100 anni di storia guardando al futuro: unisciti a noi per continuare a sostenere una comunicazione commerciale sostenibile e responsabile nei decenni a venire.

Scopri cosa facciamo e i vantaggi di diventare membro qui.

Un viaggio nel tempo

In collaborazione con diversi centri di formazione e su incarico dell'Ufficio federale della formazione professionale (SEFRI), gli esperti KS/CS partecipano come esaminatori agli esami federali per specialisti della comunicazione e l'esame professionale superiore per manager della comunicazione. I documenti sono disponibili qui. Fare clic qui per registrarsi.

Leggere di più

Dalle origini nei “Roaring Twenties” allo standard negli anni ’40

Nell’anno della fondazione di Comunicazione Svizzera nel 1925, l’industria pubblicitaria svizzera era in una fase di crescita dinamica, fortemente influenzata dal boom economico dei “ruggenti anni 20”. KS/CS Comunicazione Svizzera fu fondata allora con il nome di Associazione Svizzera della Pubblicità (ASP) per rafforzare la credibilità della pubblicità e creare standard di qualità uniformi. Questi standard aiutarono la giovane industria a superare gli anni difficili della guerra, in cui i valori patriottici giocavano un ruolo importante.

Leggere di più

100 anni di KS/CS: E luce fu – gli anni 1950 e 1960

Il 1953 segna, in un certo senso, la nascita della moderna realtà mediatica svizzera. Fu in quel periodo che, nell'ambito di una fase di prova, il primo canale televisivo fece la sua comparsa nelle case svizzere. Circa dieci anni dopo, fu trasmesso il primo spot pubblicitario e la televisione divenne un mezzo di comunicazione di massa. Ciò che era iniziato in bianco e nero, sfocato e tremolante, si impose come nessun altro dispositivo. Gli spettatori occasionali e quelli esclusivi divennero la generazione dello schermo, con ripercussioni sulla società, sulla pubblicità e sulla comunicazione commerciale.

Leggere di più